Consulenza psicologica

La consulenza psicologica si rivolge al singolo, alla coppia, alla famiglia o ad un gruppo di lavoro. Si focalizza nella definizione del problema e di obiettivi concreti da raggiungere, entro tempi il più possibile definiti. Durante la consulenza vengono elaborare le strategie d’intervento più idonee al singolo caso. Può essere utile nei momenti di dubbio e confusione rispetto a scelte importanti da compiere, per affrontare problemi che si presentano inaspettatamente (lutti, malattie, un trasferimento, un cambiamento di lavoro), in situazioni di stress, di blocco decisionale, di ansia di tristezza, di disagio, di sofferenza, di auto-svalutazione, di incomprensione. E’ utile quando come coppia o genitori ci si trova ad affrontare momenti di transizione o difficoltà (nascita di un figlio, un’adozione, problemi con le famiglie di origine). In tutti questi casi può risultare efficace il parere esterno di uno psicologo, al fine di capire se si tratta solo di un periodo transitorio o se siamo di fronte a qualcosa di più complesso.
«l fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume».
– Gregory Bateson

Psicoterapia individuale, di coppia e famigliare

ll mio lavoro di terapeuta è finalizzato ad un’attenta connessione tra il mondo interno ed esterno dell’individuo, per capire come si sono create le difficoltà e da cosa continuano ad essere alimentate. Insieme al cliente mi occupo di individuare le risorse e le potenzialità per innescare il cambiamento. La psicoterapia è indicata per disturbi psicologici invalidanti e acuti, quali i disturbi fobico-ossessivi, i disordini alimentari, la depressione, i problemi sessuali, le psicosi, le dipendenze in generale, oppure per i problemi relazionali (problemi sentimentali o di coppia, difficoltà relazionali con colleghi di lavoro, problemi di relazione genitori-figli) blocchi di performance, problemi scolastici, problemi dell’età evolutiva. La terapia di coppia coinvolge entrambi i partner, mentre la terapia famigliare in genere coinvolge tutti i membri della famiglia ed è finalizzata alla comprensione dei significati dei comportamenti di ciascuno e si focalizza sulle risorse e sulle potenzialità della famiglia.
«Galleggiamo in un mondo che consiste solo ed esclusivamente nel cambiamento e l’unica cosa che noi possiamo fare è cercare di restare a galla in un mondo paradossale.»
– Gregory Bateson

Career coach

Il mio intervento di coach si propone di operare un cambiamento per ampliare le possibilità a partire dall’unicità e dalle potenzialità dell’individuo. È una relazione processuale che vuole offrire al cliente strategie create ad hoc per lo sviluppo del suo piano di carriera, del suo orientamento professionale e strumenti che permettano di elaborare ed identificare i propri obiettivi e rafforzare l’auto-efficacia e la prestazione. La mia attività è tesa allo sviluppo dei processi di auto-orientamento e dell’indipendenza decisionale dell’individuo affinché sia in grado di affrontare in autonomia eventuali aggiustamenti di scelta successivi. Svolgo inoltre attività di orientamento per la scelta del percorso universitario e di orientamento professionale dei giovani adulti.
«L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. Se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare, non fermarti, come capita per faccende di cuore, saprai di averlo trovato non appena ce l’avrai davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continua a cercare finchè non lo troverai. Non accontentarti. Sii affamato. Sii folle»
– Steve Jobs

Training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di concentrazione passiva,che attraverso un allenamento graduale (training) genera modificazioni psicofisiche che si creano da sé nel corso della sua pratica (autogeno). Il training autogeno aiuta a diventare disponibili verso un ascolto sincero e profondo del proprio corpo, distogliendo l'attenzione dall'esterno. Il training autogeno viene da me usato anche come strumento terapeutico, in quanto consente un'amplificazione della coscienza, favorendo nel soggetto un contatto più diretto con sé stesso.
«La radice di ogni salute è nel cervello. Il suo tronco è nell’emozione. I rami e le foglie sono il corpo. Il fiore della salute fiorisce quando tutte le parti lavorano insieme».
Proverbio curdo

Specialista nella formazione

Come formatrice mi occupo di facilitare lo sviluppo delle competenze nel gruppo e nei membri del gruppo. Nei gruppi facilito la circolazione di pensiero, di capacità critica e di sviluppo di nuove soluzioni-strategie. Credo nel gruppo come risorsa per la condivisione, il confronto, il cambiamento e la crescita degli individui.
«La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza»
- Gregory Bateson