Curriculum Vitae

Psicologa 

Mi sono laureata in Psicologia del Lavoro, un indirizzo che mi ha permesso di avere un approccio concreto e olistico che mi permette di fornire strumenti e strategie pratiche di cambiamento verso il benessere. Aiuto le persone a sviluppare nuovi punti di vista e nuove competenze per affrontare le grandi e piccole difficoltà.

Psicoterapeuta per passione

Dopo la laurea ho voluto continuare gli studi, specializzandomi in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Sono una psicoterapeuta in continua ricerca, curiosa verso nuovi stimoli e nuovi approcci che permettano un efficace trattamento del disagio e la promozione del benessere nelle relazioni umane.

Modello teorico

Nella terapia sistemico-relazionale, l’attenzione al singolo diventa attenzione al sistema di relazioni nel quale è inserito.
Il cambiamento non è visto unicamente come un fattore soggettivo, ma è connesso con il sistema di appartenenza, con gli altri componenti del sistema e con le interazioni del sistema con altri sistemi limitrofi. 
I sintomi di una persona, acquisiscono una funzione precisa all’interno del sistema di relazioni in cui emergono. Questo approccio si distingue da altri perchè tende a complessificare, non a ridurre.
Ha origine a partire da un vasto movimento di teorie e idee diffuse negli Stati Uniti durante gli anni ’50: le teorie della prima e seconda cibernetica e la teoria dei sistemi elaborata da L Von Bertanlaffy. La “Scuola di Palo Alto” e il Mental Research Institute, con i loro maggiori esponenti: Gregory Bateson, Don D. Jackson, Jay Haley, Paul Watzlawick.
Le modalità terapeutiche che seguo si pongono l’obiettivo di rompere il circuito vizioso circolare di retroazioni tra soggetto e realtà, lavorando sul presente piuttosto che sul passato, su “come” funziona e cosa alimenta il problema, sulle tentate soluzioni che hanno fallito e sulla co-costruzione di nuovi modi di vedere la realtà e agire in essa, che siano più funzionali.
Il mio approccio risente inoltre, nelle tecniche adottate, delle influenze del modello breve-strategico, nato dalla collaborazione tra Paul Watzlawick e Giorgio Nardone. 


Prenota una visita

Lo studio è aperto su prenotazione.
Compila questo form per maggiori informazioni

Contatti

Dott.ssa Monica Salvadore
Corso Guglielmo Marconi 4  - Torino
via vittorio Emanuele 10 - Chieri