
Chi non ha mai litigato con il proprio partner? Beh se anche tu sei uno di quelli che litiga con una certa frequenza nella sua vita di coppia, questo articolo fa per te! Quando litighi che fai? Abbandoni il campo di battaglia o ti armi ancora di più?
Il conflitto è un elemento presente in ogni relazione interpersonale, di coppia, amicale o lavorativa. Il conflitto è qualcosa di ineliminabile da qualsiasi relazione umana e non può essere considerato un problema da temere o eliminare. Il conflitto, in quanto disaccordo è un’opportunità per confrontarci con gli altri.
Per quali motivi si litiga? C’è una vera e propria crisi della coppia sotto?
Ecco i principali motivi di litigio e cosa fare.
Il mio partner mi tradisce!
Con tradimento non si intende solo quello fisico, ma si intende anche il più ampio tradimento delle aspettative disconfermate. Se concepisco la relazione di coppia come una comunione dei bene e degli intenti, una progettualità comune ed energie condivise per la costruzione del “nostro futuro”, se il mio partner è diffidente, tende, in maniera certosina e maniacale a dividere tutte le spese e quando propongo progetti futuri condivisi continua a dirmi che c’è tempo, che ora deve pensare al lavoro o che prima c’è la cena da nonni, parenti amici, posso sentirmi tradita, posso non vedere in lui/lei ciò che mi aspettavo dal partner e mi arrabbio!
Non si cresce insieme nella stessa direzione
Se solo uno dei due partner cresce, culturalmente, emotivamente, economicamente la distanza tra i due aumenta sempre di più. Può succedere che uno diventi più intraprendente, desideri avere dei figli, farsi un corso di pittura o progettare viaggi o semplicemente avere, nella quotidianità, ritmi diversi e l’altro non lo riconosce più: “non sei più quello di una volta!”
La sessualità ha subito una battuta d’arresto
La sessualità è comunicazione, il modo in cui lo facciamo, in cui approcciamo all’altro dice molto su di noi. Avere pochi rapporti sessuali o non averli soddisfacenti ci dice molto sul rapporto di coppia, pertanto diventa inutile rivolgersi ad altri specialisti se prima non analizziamo la comunicazione che passa nell’atto sessuale.
I genitori sono sempre presenti
C’è chi dice che quando si sposa una persona si sposa anche tutta la sua famiglia. Effettivamente la famiglia è ineliminabile nel nostro partner e non parlo solo dei pranzi della domenica o nelle continue chiamate della suocera per sapere se il figlio sta bene, mi riferisco al fatto che lui si porta dietro il modello relazionale appreso nella sua famiglia e se stiamo con lui dobbiamo sempre fare i conti con le sue relazioni affettive precedenti.
E tu cosa ne pensi?